MusicaFuoriclasse
Premio Giovanni De Falco
REGOLAMENTO 2019
Art. 1 L’ACAM Associazione Culturale Artistica e Musicale unitamente alla Cooperativa Kosmos ed in collaborazione con l’I.I.S “T. Confalonieri”- Liceo Musicale di Campagna (SA), promuovono la 8^ edizione di musicafuoriclasse già clarinettofuoriclasse: concorso musicale nazionale riservato a studenti e diplomati di tutte le Specialità Strumentali (compreso il Canto) delle Scuole di ogni ordine e grado.
L’evento si terrà presso le strutture del Liceo Musicale dell’IIS “T. Confalonieri” e il Museo della Pace e della Memoria della Città di Campagna (SA) dal 26 al 30 maggio con serata finale il 31 maggio 2019; La Direzione Artistica, dieci giorni prima, comunicherà ai partecipanti la data e l’orario delle prove sul sito www.musicafuoriclasse.it
Le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dei partecipanti e degli accompagnatori.
Art. 2 Il concorso è articolato in 4 settori: AFAM (1° Livello, 2 ° Livello, Diplomati), Scuola Secondaria di 2° grado (Licei Musicali, Scuole paritarie, pre-accademici, etc.), Scuola Secondaria di 1° grado (Scuole medie ad Indirizzo Musicale, Scuole paritarie, etc.), Scuola Primaria (DL 60/17, scuole paritarie, etc.). Ogni settore è diviso in 5 sezioni: dallo Strumento Solo alle variegate formazioni con relative categorie di età e/o classe frequentata.
Art. 3 Il settore AFAM (1° Livello, 2 ° Livello, Diplomati) è suddiviso in 4 sezioni con relative categorie e l’audizione con programma a libera scelta è di max 15 minuti:
Sezione 1 – Strumento Solo
Cat. A1 età minima 14 anni - Quota di ammissione € 20,00
Cat. A2 dai 16 ai 18 anni - Quota di ammissione € 20,00
Cat. A3 dai 19 ai 24 anni - Quota di ammissione € 30,00
Cat. A4 dai 19 ai 24 anni - Quota di ammissione € 30,00
Cat. A5 Diplomati - Quota di ammissione € 40,00
Sezione 2 – Strumento e Pianoforte
Cat. B1 età minima 14 anni - Quota di ammissione € 20,00
Cat. B2 dai 16 ai 18 anni - Quota di ammissione € 20,00
Cat. B3 dai 19 ai 24 anni - Quota di ammissione € 30,00
Cat. B4 dai 19 ai 24 anni - Quota di ammissione € 30,00
Cat. B5 Diplomati - Quota di ammissione € 40,00
Quota aggiuntiva per il pianista accompagnatore € 20,00
Sezione 3 – Musica d’Insieme per la stessa Specialità Strumentale
Cat. C1 duo per ogni età
Cat. C2 trio per ogni età
Cat. C3 quartetto per ogni età
Cat. C4 ensemble per ogni età
Quota di ammissione a partecipante per ogni categoria € 10,00
Sezione 4 – Musica d’Insieme per varie Specialità Strumentali
Cat. D1 duo per ogni età
Cat. D2 trio per ogni età
Cat. D3 quartetto per ogni età
Cat. D4 quintetto per ogni età
Cat. D5 ensemble per ogni età
Cat. D6 orchestra a prevalenza fiati per ogni età
Cat. D7 orchestra a prevalenza archi per ogni età
Quota di ammissione a partecipante per ogni categoria € 10,00
Art. 4 Il settore Scuola Secondaria di 2° grado (Licei Musicali, Scuole paritarie, pre-accademici, etc.)
è suddiviso in 4 sezioni con relative categorie e l’audizione con programma a libera scelta è di max 10 minuti:
Sezione 1 – Strumento Solo
Cat. A1 Classe prima - Quota di ammissione € 20,00
Cat. A2 Classe seconda - Quota di ammissione € 20,00
Cat. A3 Classe terza - Quota di ammissione € 20,00
Cat. A4 Classe quarta - Quota di ammissione € 20,00
Cat. A5 Classe quinta - Quota di ammissione € 20,00
Sezione 2 – Strumento e Pianoforte
Cat. B1 Classe prima - Quota di ammissione € 20,00
Cat. B2 Classe seconda - Quota di ammissione € 20,00
Cat. B3 Classe terza- Quota di ammissione € 20,00
Cat. B4 Classe quarta - Quota di ammissione € 20,00
Cat. B5 Classe quinta - Quota di ammissione € 20,00
Quota aggiuntiva per il pianista accompagnatore € 20,00
Sezione 3 – Musica d’Insieme per la stessa Specialità Strumentale
Cat. C1 duo per ogni età
Cat. C2 trio per ogni età
Cat. C3 quartetto per ogni età
Cat. C4 ensemble per ogni età
Quota di ammissione a partecipante per ogni categoria € 5,00
Sezione 4 – Musica d’Insieme per varie Specialità Strumentali
Cat. D1 duo per ogni età
Cat. D2 trio per ogni età
Cat. D3 quartetto per ogni età
Cat. D4 quintetto per ogni età
Cat. D5 ensemble per ogni età
Cat. D6 orchestra a prevalenza fiati per ogni età
Cat. D7 orchestra a prevalenza archi per ogni età
Quota di ammissione a partecipante per ogni categoria € 5,00
Art. 5 Il settore Scuola Secondaria di 1° grado (Scuole medie ad Indirizzo Musicale, Scuole paritarie, etc.)
è suddiviso in 4 sezioni con relative categorie e l’audizione con programma a libera scelta è di max 10 minuti:
Sezione 1 – Strumento Solo
Cat. A1 classe prima
Cat. A2 classe seconda
Cat. A3 classe terza
Quota di ammissione a partecipante per ogni categoria € 20,00
Sezione 2 – Strumento e Pianoforte
Cat. B1 classe prima
Cat. B2 classe seconda
Cat. B3 classe terza
Quota di ammissione a partecipante per ogni categoria € 20,00
Quota aggiuntiva per il pianista accompagnatore € 20,00
Sezione 3 – Musica d’Insieme per la stessa Specialità Strumentale
Cat. C1 classi aperte per duo
Cat. C2 classi aperte per trio
Cat. C3 classi aperte per quartetto
Cat. C4 classi aperte per ensemble
Quota di ammissione a partecipante per ogni categoria € 5,00
Sezione 4 – Musica d’Insieme per varie Specialità Strumentali
Cat. D1 classi aperte per duo
Cat. D2 classi aperte per trio
Cat. D3 classi aperte per quartetto
Cat. D4 quintetto per ogni età
Cat. D5 ensemble per ogni età
Cat. D6 orchestra a prevalenza fiati per ogni età
Cat. D7 orchestra a prevalenza archi per ogni età
Cat. D8 classi ponte con la scuola secondaria di 2° grado
Quota di ammissione a partecipante per ogni categoria € 5,00
Art. 6 Il settore Scuola Primaria (Pratica Strumentale ai sensi del DL 60/17, etc. ) è suddiviso in 4 sezioni con relative categorie e l’audizione con programma a libera scelta è di max 8 minuti:
Sezione 1 – Strumento Solo
Cat. A1 classe terza
Cat. A2 classe quarta
Cat. A3 classe quinta
Quota di ammissione a partecipante per ogni categoria € 5,00
Sezione 2 – Strumento e Pianoforte
Cat. B1 classe terza
Cat. B2 classe quarta
Cat. B3 classe quinta
Quota di ammissione a partecipante per ogni categoria € 10,00
Quota aggiuntiva per il pianista accompagnatore €20,00
Sezione 3 – Musica d’Insieme per la stessa Specialità Strumentale
Cat. C1 classi aperte per duo
Cat. C2 classi aperte per trio
Cat. C3 classi aperte per quartetto
Cat. C4 classi aperte per ensemble
Quota di ammissione a partecipante per ogni categoria € 5,00
Sezione 4 – Musica d’Insieme per varie Specialità Strumentali
Cat. D1 classi aperte per duo
Cat. D2 classi aperte per trio
Cat. D3 classi aperte per quartetto
Cat. D4 classi aperte per quintetto
Cat. D5 classi aperte per ensemble
Cat. D6 classi aperte per orchestra a prevalenza fiati
Cat. D7 classi aperte per orchestra a prevalenza archi
Cat. D8 classi ponte con la scuola secondaria di 1° grado
Quota di ammissione a partecipante per ogni categoria 5,00
Art. 7 La Commissione, convocata e nominata dall’Organizzazione, sarà composta da concertisti e docenti di ogni ordine e grado scolastico con acclamata fama ed esperienza didattica, i quali non avranno diritto al voto qualora abbiano rapporti didattici e/o di parentela con i partecipanti al concorso;
La Commissione, in seduta preliminare, stabilirà i criteri di valutazione e durante le audizioni dei partecipanti esprimerà un punteggio con numeri da 1 (uno) a 100 (cento) attribuendo il Premio per ogni specialità strumentale e relativa categoria.
La Commissione avrà la facoltà di interrompere l’esecuzione e di riascoltarla.
La valutazione della Commissione è insindacabile, inappellabile e definitiva.
Art. 8 La Commissione si riserverà di non assegnare un premio qualora ritenga non idoneo il livello artistico delle esecuzioni oppure di assegnare un premio ex-aequo in caso di parità di punteggio dei partecipanti.
Art. 9 Saranno premiati i primi tre graduati per ogni categoria delle sezioni di cui agli Art. 2 ,3, 4, 5 e 6 :
1° Premio - Diploma di Merito con votazione non inferiore a 95/100;
2° Premio - Diploma di Merito con votazione non inferiore a 90/100;
3° Premio - Diploma di Merito con votazione non inferiore a 85/100 .
Art. 10 A conclusione dei lavori delle audizioni delle varie sezioni saranno rese pubbliche le graduatorie definitive sul sito www.musicafuoriclasse.it e consegnati i premi ai vincitori, nonché l’attestato di partecipazione, nella serata finale a tutti coloro che avranno raggiunto una votazione non inferiore a 80/100.
Art. 11 La Commissione, nella serata finale, assegnerà:
- Il Premio Giovanni de Falco alla migliore esecuzione, fra tutti i primi premi assoluti pari a 100/100, per i vincitori delle sezioni 1 e 2 di ogni settore, consistente in una Coppa e Borsa di studio di euro 200;
- Il Premio Giovanni De Falco alla migliore esecuzione, fra tutti i primi premi assoluti pari a 100/100, per i vincitori delle sezioni 3 di ogni settore, consistente in una Coppa e Borsa di studio di euro 300;
- Il Premio Giovanni De Falco alla migliore esecuzione, fra tutti i primi premi assoluti pari a 100/100, per i vincitori delle sezioni 4 di ogni settore, consistente in una Coppa e Borsa di studio di euro 500;
La consegna dei rispettivi premi assoluti comporta la partecipazione a concorrere nuovamente fra tutti i primi premi 100/100.
Art. 12 I partecipanti della sezione 2 di cui agli Art. 2, 3, 4, 5 e 6 devono provvedere al proprio pianista accompagnatore. Coloro che vogliono avvalersi del pianista accompagnatore messo a disposizione dell’Organizzazione, all’atto della domanda di ammissione, dovranno versare la quota aggiuntiva e inviare per posta elettronica la partitura del brano.
Art. 13 In esecuzione dell'art. 11 della legge 196/03 recante disposizioni a tutela delle persone e degli
altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il partecipante o chi ne fa le veci fornisce il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali, direttamente o anche attraverso terzi, oltre che per l'integrale esecuzione del presente regolamento, o per ottemperare ad obblighi previsti dalla legge, anche per le seguenti finalità: a) elaborare studi, ricerche, statistiche ed indagini di mercato; b) inviare materiale pubblicitario; c) compiere attività dirette di vendita e di collocamento di prodotti o di servizi; d) inviare informazioni commerciali.
Art. 14 Tutti i partecipanti fin d’ora concedono gratuitamente all’Organizzazione ampia liberatoria di diffondere la propria immagine, il proprio intervento anche per la diffusione attraverso la radio, la televisione, in internet in Italia ed all’Estero, senza limitazione di tempo, spazio e passaggi.
Art. 15 Ogni scuola partecipante, preventivamente, deve acquisire e conservare la liberatoria, di cui all’Art. 14, di ogni partecipante e consegnare all’Organizzazione una Certificazione Cumulativa controfirmata dal Dirigente Scolastico. I maggiorenni provvedono personalmente alla sottoscrizione.
Art. 16 Tutti i partecipanti (gli studenti accompagnati dai propri docenti) prima di esibirsi, dovranno:
- registrare la propria presenza presso la sede dell'evento;
- consegnare foto autenticata dalla scuola ovvero foto con autocertificazione del genitore, documento d’identità se maggiorenni;
- gli studenti dovranno consegnare Certificazione Cumulativa della classe frequentata, dell’autorizzazione e della liberatoria da parte del Dirigente Scolastico; Per i maggiorenni basta la propria autorizzazione.
- provvedere a portare con se tutto il materiale occorrente per la proprie esecuzioni (leggii, percussioni, tastiere, etc. );
- consegnare alla Commissione duplice copia dei brani da eseguire.
Art. 17 Le domande di ammissione dovranno pervenire entro e non oltre il 11 maggio 2019 al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , compilando/adattando gli appositi formats e allegando la copia di ricevuta del versamento della quota di ammissione;
Le quote di partecipazione dovranno essere versate tramite bonifico postale intestato a Presidente ACAM Marchetta Luciano CF MRCLCN67S28B492S Postepay Evolution n° 5333 1710 0635 1965 IBAN: IT05C3608105138259673959676 Poste Italiane - Quadrivio di Campagna (SA)
Nella causale del versamento dovrà essere indicato chiaramente il soggetto partecipante e/o l’Istituzione Scolastica e la città di provenienza;
Le quote di ammissioni in nessun caso saranno restituite, tranne se per l’annullamento del concorso dovuto a cause di forza maggiore.
Art. 18 - L’Organizzazione si riserva il diritto di limitare l’accettazione delle domande di ammissione se il loro numero dovesse impedire la buona gestione del Concorso e di annullare l’evento, in parte o interamente, qualora non giungesse un numero sufficiente di adesioni.
Art. 19 L’ Organizzazione declina ogni responsabilità da eventuali infortuni ai partecipanti, di furti e/o danni agli strumenti musicali o ad altri oggetti di loro proprietà durante lo svolgimento della competizione.
Art. 20 L’organizzazione, per rendere più gradito il soggiorno nel Comune di Campagna, stipula Convenzioni Esclusive visibili sul sito www.musicafuoriclasse.it
Art. 21 L’Organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche al vigente regolamento, che saranno immediatamente rese note sul sito www.musicafuoriclasse.it
Art. 22 Per ogni controversia il Foro competente sarà quello di Salerno.
Art. 23 Per ogni ulteriori info: Direttore Artistico Luciano Marchetta cell. 3393211222 oppure Segreteria organizzativa Sig. Dario Amaltea cell. 3406522121
La Direzione Artistica